PIANIFICAZIONE e SVILUPPO DISTRIBUTIVO DELLE COPERTURE ASSICURATIVE- ATTI E RINGRAZIAMNETI
Seminario Direzionale
Milano , 16 Novembre 2023 ore 10.00
Si è concluso oggi a Milano il seminario Direzionale sulla PIANIFICAZIONE e SVILUPPO DISTRIBUTIVO -Sentiment e Coperture Assicurative
Dopo l’apertura dei lavori sull’opportunità di meglio pianificare le potenzialità di sviluppo delle coperture in particolare sui rischi del cambiamento climatico cogliendo gli evidenti segni dei danni maturati ad oggi -stimati in circa3 miliardi- della domanda in crescita, della nuova normativa sull’obbligatorietà all’attenzione delle autorità, della vigilanza e associazioni si sono susseguiti significativi e molto apprezzati interventi su:
📌 Scenari economici e settoriali;
📌 Mercato delle coperture assicurative
📌 Transizioneordinata
📌 Rapporto 2023 Monitoraggio Rischi da catastrofi naturali e di sostenibilità – illustrato dal Prof. Cesari IVASS e stimato in 2,1 miliardi di premi , https://www.ivass.it/pubblicazioni-e-statistiche/pubblicazioni/stabilita-finanziaria/2023/esg-2023/Rapporto_monitoraggio_rischi_natcat_sostenibilita_2023.pdf
📌 Una casistica sulle coperture danni un grande gruppo europeo della moda – LVHM
Si sono illustrati alcuni strumenti a disposizione per supportare lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi sul cambiamento climatico che hanno l’obiettivo di ;
📌 prevedere con sempre maggiore anticipo eventi meteorologici estremi, in collaborazione con Radarmeteo per l’adeguamento delle coperture sugli scenari climatici nell’economia dei territori
📌 migliorare la capacità di interpretare la potenzialità della domanda di protezione e investimento di imprese e famiglie nei territori, supportando lo sviluppo distributivo e il monitoraggio delle reti di MaSTeR Information .
📌 sviluppare la produzione della polizza con l’automazione di alcune componenti (stima costo di ricostruzione e della classe di premio (benchmark / peer group dell’assicurato ) in collaborazione con RiskApp (valore dei beni assicurati con l’applicazione di premi proporzionali al rischio)
In conclusione una stimolante tavola rotonda con interventi di grandi gruppi su distribuzione e marketing intelligence – generali unipolsai mediolanum – la strategia climatica ESG di créditagricole , l0intervento di assicurazioni legali (arag ) e delle banche territoriali ( bcc milano)
Un ringraziamento a tutti, alle Assicurazioni, Banche ed Istituzioni presenti, e un sentito grazie al contributo dei relatori e degli interventi portati alla riflessione del tavolo ed al dibattito sui prossimi passi e sviluppi. Gli atti saranno disponibili sul www.master-i.com (previa registrazione) o scrivendo a segreteria@bankservice.it.