IL MERCATO DEI TERRENI AGRICOLI ALLA LUCE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO c
Secondo l’analisi CREA -Coldiretti(*), l’attività di compravendita dei terreni agricoli nel corso del 2022 in Italia è cresciuta dell’1,5%, con oltre 150.000 atti di compravendita. Le differenze regionali sono evidenti, con aumenti più significativi nel Nord Ovest (+3,2%) e nel Nord Est (+1,2%). La domanda supera l’offerta per i terreni fertili, mentre le aree marginali vengono abbandonate, aumentando il fenomeno degli abbandoni. Nonostante le difficoltà del settore, la terra mantiene il suo fascino. I prezzi medi si aggirano intorno a 22.600 euro per ettaro, con picchi di 47.000 euro nel Nord Est e 35.000 euro nel Nord Ovest. Tuttavia, il credito è in diminuzione, il che può penalizzare i giovani agricoltori. Il credito destinato all’acquisto di immobili rurali è in flessione del 6%, secondo i dati della Banca d’Italia, per un valore di 350 milioni di euro a fronte dei 500 milioni del periodo 2016/2019.Una delle sfide più significative è rappresentata dal #cambiamentoclimatico. Le conseguenze di eventi climatici estremi, come siccità prolungate ,tempeste e inondazioni, stanno mettendo a dura prova la resilienza delle colture e degli agricoltori. Ciò impone la necessità di adattarsi, investendo in pratiche agricole più sostenibili, sistemi di irrigazione efficienti e strategie di gestione delle risorse idriche.
Il cambiamento climatico sta anche influenzando la scelta colturali su terreni più adatti a colture resistenti alla siccità o più idonei a varietà che richiedono meno acqua. Gli agricoltori stanno esplorando nuovi approcci con colture resistenti alle condizioni climatiche estreme, mitigando la maggior incertezza della stagionalità e delle previsioni meteorologiche con una pianificazione più accurata grazie anche alle immagini satellitari e ai modelli AgriRisk (Meteocast) elaborati in collaborazione con @Radarmeteo. Per info e accesso ai portali dei rischi di conduzione agricola nei fondi che beneficiano della PAC accedi ▶️ Rischi meteo e, previa registrazione, consulta le statistiche agricoltura aggiornate su ogni territorio e granulari a 1 Kmq sui rischi fisici e rischi climatici di oltre 8 milione di Ha.
*Fonte https://www.ilpuntocoldiretti.it/attualita/economia/cresce-il-valore-della-terra-su-anche-le-vendite/ (*) elaborazione dati del Notariato e dell’Osservatorio del mercato immobiliare
No Comments