Tra i compiti di gestione della banca dati marketing rientrano la ricerca, l’acquisizione e la rielaborazione dei dati elementari secondo criteri di omogeneità, di interrelazione e di comparabilità, rendendoli fruibili con diversa gradualità a partire dalle sezioni del censimento
- importazione delle coordinate geografiche,
- distanza in metri dalla filiale utilizzata e classe di distanza,
- distanza dai principali concorrenti (grandi banche, BCC, Poste, etc.),
- indicazione dei clienti residenti nel bacino della filiale utilizzata,
- codice sezione del censimento, UTB, OMI, Comune
- tabelle relazionali – sui territori agganciati all’indirizzo del cliente – corredate da alcuni dati socio-demo e dagli indici di potenzialità pesati su diversi aggregati.
In aggiunta a queste informazioni, per personalizzare e verticalizzare le analisi sulle esigenze informative rientrano le seguenti attività:
- Eventuale geocodifica dei clienti
- Scheda Provenienza, Scheda distanza, Scheda Posizionamento, Scheda Bacino
- Tematismi sui clienti: composizione di portafoglio, soglie di importi, prodotti posseduti
- Analisi del presidio territoriale
- Quote di mercato su bacini di influenza
